L’Azienda pubblica OKOLJE Pirano è responsabile della manutenzione e sistemazione dei cimiteri e dell’esecuzione dei servizi funebri nel territorio del Comune di Pirano.
Cimiteri nel Comune di Pirano:
Cimitero cittadino di Pirano | Per l’area delle città e insediamenti di Pirano, Portorose, S. Lucia, Strugnano, Parezzago, Sezza e in parte Sicciole. |
Cimitero di Nova vas | Per l’area dell’insediamento di Nova vas. |
Cimitero di Sv. Peter | Per le aree degli insediamenti di Sv. Peter, Dragogna e in parte Sicciole. |
Cimitero di Padna | Per l’area dell’insediamento di Padna. |
Sepoltura in un determinato cimitero:
- Defunti provenienti dall’area a cui è destinato il cimitero.
- Defunti di altri luoghi, se questa è la loro volontà o quella dei loro familiari, che hanno diritto di scegliere il cimitero secondo la legge.
Nell’ambito delle nostre attività cimiteriali offriamo i seguenti servizi:
- servizio di reperibilità 24 ore su 24
- manutenzione e sistemazione dei cimiteri nel Comune di Pirano
- tombe in concessione
- assistenza nella predisposizione della documentazione
- trasporto delle salme
- fornitura del personale addetto alle operazioni cimiteriali
Espletamento del servizio di reperibilità 24 ore su 24 e dell’attività cimiteriale
L’Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l. è il fornitore del servizio di reperibilità 24 ore su 24 e gestore dei cimiteri nel Comune di Pirano. Inoltre svolgiamo anche l’attività funebre nel territorio del Comune.
Istruzioni in caso di morte
- Decesso avvenuto in casa
Quando un decesso avviene in casa, i familiari chiamano prima il medico curante o il servizio di continuità assistenziale (guardia medica). Il medico esegue l’accertamento delle cause della morte e rilascia il certificato di morte. Poi chiamano il nostro servizio di reperibilità 24 ore su 24 al numero di telefono 031 629 475 e si accordano per il ritiro e il trasporto della salma. Dopo il trasporto della salma al cimitero di Pirano, i familiari possono disporre il funerale presso l’ufficio del cimitero. - Decesso avvenuto in ospedale o casa di riposo
Quando avviene un decesso in un ospedale o in una casa di riposo, i familiari vengono avvisati tramite telegramma, posta elettronica o telefono. L’amministrazione dell’ospedale o della casa di riposo informa i familiari dell’ora del decesso e del luogo in cui si trova il defunto e li invita a ritirare gli effetti personali dello stesso. Il nostro servizio di reperibilità 24 ore su 24 provvede al prelievo del defunto dall’ospedale o dalla casa di riposo. I familiari possono poi rivolgersi all’ufficio del cimitero di Pirano per disporre il funerale.
Izbira vrste pogreba
Concessione cimiteriale
Il luogo di sepoltura viene acquisito mediante contratto di concessione cimiteriale tra il gestore del cimitero e il concessionario. Il concessionario può essere una sola persona fisica o giuridica. Se il committente del funerale non ha un luogo di sepoltura in concessione al momento della registrazione, sarà il gestore del cimitero ad assegnarlo. La concessione è possibile anche per cessione dell’area di sepoltura dell’attuale concessionario, previo adempimento di tutti gli obblighi nei confronti del concedente. In questo caso sia il futuro che l’attuale concessionario dovranno presentarsi personalmente all’ufficio di accettazione muniti di un documento di identità, dove l’attuale concessionario firmerà la dichiarazione di cessione e il referente per l’attività cimiteraria provvederà alla predisposizione del nuovo contratto.
Tutti i concessionari delle tombe sono vincolati dal contratto alla regolare manutenzione e al pagamento del canone annuo. In caso di mancato pagamento o di tomba trascurata, il concessionario sarà informato per iscritto affinché vi ponga rimedio nel più breve tempo possibile. In caso di mancata risposta, il concedente può recedere dal contratto e affidare l’area di sepoltura a un altro concessionario.
I concessionari delle aree di sepoltura hanno l’obbligo di:
- Avvisare il gestore del cimitero del cambiamento di indirizzo.
- Mantenere regolarmente l’area della tomba.
- Posizionare o rimuovere una lapide solo con il consenso del gestore del cimitero o modificare il progetto architettonico della tomba solo in conformità con il piano regolatore cimiteriale.
- Avere cura di non danneggiare le altre tombe.
- Depositare i rifiuti negli appositi bidoni per la raccolta differenziata.
Attività funebre
L’ufficio accettazione del cimitero si trova accanto al negozio di fiori. È aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 11:00 alle 13:00. Per organizzare un funerale è necessaria la previa ordinazione telefonica al numero 05 6175 083 oppure al n. 041 633 342.
Per organizzare il funerale si richiedono i seguenti documenti:
- Documento personale del defunto: carta d’identità o passaporto.
- Documento personale del committente del funerale: carta d’identità o passaporto.
- Certificato di morte, se avvenuta in casa.
I familiari dovranno portare con sé gli abiti del defunto per la classica sepoltura con bara. Non è necessario portare indumenti per la cremazione, poiché il defunto viene vestito con indumenti ecologici che non emettono emissioni nocive.
Quando si dispone il funerale, i familiari comunicano il luogo di sepoltura (tomba di famiglia, tomba, loculo), se già ne hanno uno. Se non hanno un’area di sepoltura, sarà il gestore del cimitero ad assegnarla. Se il concessionario dell’area di sepoltura è il defunto, i familiari devono decidere di comune accordo su chi sarà il nuovo concessionario dell’area di sepoltura. I diritti ai contributi per le spese funebri e per il decesso del familiare a carico sono regolati tramite il Centro per l’assistenza sociale, nell’ambito dell’assistenza economica sociale straordinaria.
Urnik pogrebov
Iskalnik grobov