È obbligo di tutti i cittadini differenziare adeguatamente i propri rifiuti, poiché la responsabilità è di chi li produce. Pertanto assicuratevi di separarli e smaltirli correttamente. Quando non sapete dove smaltire un rifiuto, aiutatevi con l’alfabeto dei rifiuti

Imballaggi

  • Imballaggi di plastica,
  • imballaggi di metallo e Tetrapak,
  • imballaggi svuotati e compressi.
Imballaggi di plasticaImballaggi di TetrapakImballaggi di metallo
Cibo avanzato
Svuotare
Comprimere
Chiudere il tappo
Svuotare
Comprimere
Chiudere il tappo

Svuotare
Comprimere


Nei cassonetti con coperchio giallo rientrano:

  • bottiglie di plastica per bevande e alimenti
  • bottiglie di plastica per detergenti e detersivi
  • lattine per alimenti e bevande
  • imballaggi in cartone di latte, succhi ecc.
  • sacchetti e vasetti di plastica
  • imballaggi in plastica di shampoo, dentifrici e saponi liquidi
  • pellicole di plastica e fogli di alluminio
  • imballaggi in polistirolo

ATTENZIONE: Tra gli imballaggi di rifiuti rientrano anche gli imballaggi in materiali compositi (tetrapak), come ad esempio gli imballaggi per succhi di frutta, yogurt o latte, costituiti da carta, plastica e foglio di alluminio.

Che cosa non inserire nei cassonetti con coperchio giallo?

  • imballaggi in plastica di sostanze pericolose o loro residui (oli motore e altri oli minerali, prodotti fitosanitari, pitture, vernici ecc.). Controllare se sull’imballaggio è presente il simbolo dei rifiuti pericolosi.
  • cellophane
  • CD, DVD e dischi in vinile
  • oggetti di plastica ingombranti come sedie di plastica rotte, rivestimenti per pavimenti… Si portano al centro di raccolta.

Come smaltire correttamente?

  • Svuotare sempre l’imballaggio, se possibile anche comprimerlo in modo che occupi il minor spazio possibile.
  • Prima di eliminare l’imballaggio, rimuovere il coperchio o il tappo.
  • Non è necessario risciacquare o lavare l’imballaggio.

Carta e cartone

  • Opuscoli,
  • cataloghi,
  • carta per ufficio,
  • buste per lettere,
  • giornali,
  • riviste,
  • quaderni,
  • libri,
  • carta da imballo,
  • imballaggi di carta e cartone,
  • imballaggi smontati e generici ecc.

Nei cassonetti con coperchio rosso rientrano:

  • giornali e riviste
  • quaderni e libri
  • opuscoli e cataloghi
  • buste per lettere
  • carta per ufficio e da imballo
  • sacchetti di carta per la spesa
  • imballaggi di cartone e cartone ondulato

Nei cassonetti con coperchio rosso non è consentito conferire:

  • imballaggi di cartone vuoti per liquidi (questi rientrano tra gli imballaggi)
  • carta per fotocopie, cerata o plastificata, carta da parati e cellophane (smaltire come rifiuti urbani misti)
  • pacchetti di sigarette (rientrano tra i rifiuti urbani misti)
  • carta igienica – asciugamani, tovaglioli, fazzoletti di carta ecc. (conferire tra i rifiuti organici o rifiuti urbani misti)
  • imballaggi di carta e cartone sporchi o imbrattati di sostanze alimentari (rientrano tra i rifiuti urbani misti).

Come smaltire correttamente?

  • Strappare e impilare le scatole di cartone per occupare il minor spazio possibile.
  • Rimuovere tutti i nastri adesivi.
  • Se la rivista è avvolta in una pellicola protettiva, riporre quest’ultima nel cassonetto con coperchio giallo.

Rifiuti biodegradabili

  • Avanzi di cibo freddi,
  •  scarti e bucce di frutta e verdura,
  •  fondi di caffè e filtri di tè,
  •  tè e bustine di tè,
  •  avanzi di latticini e prodotti farinacei,
  •  ossa e pesci,
  •  ossicini,
  • grasso da legno,
  • gusci d’uovo ecc

Nei cassonetti con coperchio marrone è consentito conferire i seguenti rifiuti di cucina e rifiuti verdi di giardinaggio:

  • tutti i tipi di scarti di frutta e verdura
  • gusci d’uovo
  • fondi di caffè e sacchetti filtro
  • prodotti alimentari avariati
  • avanzi cotti e frutta marcia
  • fazzoletti, asciugamani e sacchetti di carta
  • piccoli rami, erba e foglie di scarto
  • fiori ed erbacce
  • giacigli per piccoli animali erbivori

Nei cassonetti marrone non rientrano:

  • sigarette e mozziconi
  • ossa di grandi dimensioni
  • pannolini e assorbenti
  • feci di gatto ed escrementi
  • tessili, pelle, gomma e sughero
  • carcasse di animali
  • medicinali, prodotti chimici, grassi o olio esausto di cucina (appartengono ai rifiuti pericolosi)

Come smaltire correttamente?

Raccogliere i rifiuti biologici in sacchetti di carta, sacchetti di polietilene biodegradabile o sacchetti di amido di mais (o di altra pianta). Questi sacchetti si decompongono completamente sotto l’influenza del calore e della luce, quindi potete depositarli nel cassonetto marrone insieme ai rifiuti.

Compostaggio dei rifiuti

A casa:Al Centro di raccolta Dragogna
Potete smaltire i rifiuti biologici nei contenitori marrone o compostarli nel giardino di casa.
Per realizzare una compostiera domestica sono necessari dai 2 ai 3 m³ di spazio parzialmente ombreggiato e protetto dal vento. Il contenitore per il compost può essere di legno, filo metallico o plastica, ma deve essere aperto su tutti i lati per consentire un’adeguata ventilazione e avere il contatto diretto con il terreno.
Posizionare il contenitore del compost in modo tale da non provocare odori sgradevoli ai terreni vicini. Anche un’adeguata ventilazione del compost è importante – mescolare il contenuto una volta al mese in modo che il processo di decomposizione avvenga correttamente. Garantire un’umidità adeguata: il compost non deve essere né troppo secco né troppo bagnato. L’umidità ideale è quando si spreme un pugno di compost e da questo non fuoriesce acqua e non si sfalda.
Con questo processo si ottiene humus di alta qualità in casa e si riduce la necessità di fertilizzanti artificiali, che possono essere dannosi per la salute.
Nell’area della discarica, oltre all’impianto di fitodepurazione, disponiamo anche di una spianata asfaltata, dove raccogliamo i rifiuti verdi di potature, tra cui sfalci di erba, cespugli, alberi tagliati e piante morte provenienti dalle attività dei parchi della nostra azienda e dagli altri utenti dei nuclei familiari.














Consegniamo i rifiuti per il compostaggio al fornitore selezionato, che poi li trasporta nel suo impianto.

Rifiuti urbani misti

  • Residui dopo la differenziazione,
  • imballaggi di cibo sporchi,
  • mozziconi di sigaretta,
  • cenere,
  • ossa di grandi dimensioni,
  • rifiuti in seguito a spazzatura,
  • sacchetti per aspirapolvere,
  • lettiera per gatti,
  • pannolini, ecc.

Nei cassonetti neri o grigi rientrano:

  • pannolini e sabbia dei gatti
  • ceneri raffreddate e sacchetti dell’aspirapolvere
  • tessuti, pelle e scarti di cucito
  • nastri, pellicole e fotografie
  • sughero e gomma
  • ceramiche, porcellane e lampadine
  • vetri isolanti e per autoveicoli

I cassonetti neri sono destinati ai rifiuti che non si possono riciclare, per cui si devono differenziare accuratamente e depositarli correttamente.

Vetro

  • Bottiglie e barattoli per alimenti, bevande, cosmetici e medicinali,
  • vasi per la conservazione di alimenti,
  • altri imballaggi in vetro.

Nei cassonetti con coperchio verde rientrano:

  • bottiglie di alimenti e bevande
  • imballaggi in vetro di medicinali e cosmetici
  • vasi per la conservazione di alimenti
  • altri imballaggi in vetro

Nei cassonetti con coperchio verde non rientrano:

  • vetro di finestre e altro vetro piano
  • lampadine (depositare tra i rifiuti urbani misti)
  • lampadine al neon, alogene, a incandescenza nonché tubi luminosi (rientrano tra i rifiuti pericolosi)
  • vetro per autoveicoli, specchi, porcellana e ceramica
  • vetro cristallo e per schermi
  • vetro policarbonato e plexiglass
  • vetro da laboratorio e ignifugo

Come smaltire correttamente?

Prima di smaltire l’imballaggio in vetro, svuotarlo o scolarlo sempre e rimuovere i tappi o i coperchi. Riporre i coperchi nel cassonetto per gli imballaggi e i tappi di sughero nei cassonetti neri o grigi per il resto dei rifiuti.

Rifiuti ingombranti

Tra i rifiuti ingombranti rientrano:

  • attrezzatura per il bagno
  • mobilia
  • mobili imbottiti
  • attrezzatura sportiva (sci, tavole da windsurf, racchette…)
  • arredi da giardino in plastica e legno (tavoli, sedie, ombrelloni ecc.)
  • materassi e tappeti
  • lampade e paralumi
  • grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori, fornelli ecc.)

Tra i rifiuti ingombranti non rientrano:

  • rifiuti edili
  • terra, foglie e rami
  • rifiuti pericolosi
  • pneumatici per veicoli
  • vetro

Come smaltire correttamente?

Campagne di raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti del venerdì: la raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti provenienti dai nuclei familiari si svolge ogni venerdì in diversi punti di raccolta. Durante le campagne i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti che, per dimensioni, forma, peso e composizione, non sono idonei al deposito in cassonetto o sacco per rifiuti urbani misti.

Il nostro personale sarà lieto di aiutarvi a differenziare i rifiuti ingombranti negli appositi contenitori di raccolta.

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Tra i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche rientrano:

  • piccoli e grandi elettrodomestici
  • schermi televisivi e monitor di computer
  • attrezzature informatiche e di telecomunicazione
  • elettronica di intrattenimento
  • utensili elettrici e a batteria
  • attrezzatura per l’illuminazione
  • orologi da polso e sveglie
  • apparecchi elettrici per la cura del corpo
  • giocattoli elettronici e attrezzature sportive con componenti elettrici o elettronici.

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere ritirati dal rivenditore presso il quale si acquista un frigorifero, una lavatrice o un televisore nuovo. Si possono anche portare al Centro di raccolta di Dragogna o consegnare alla campagna di raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti il ​​venerdì. Anche gli elettrodomestici più piccoli come ferri da stiro, tostapane, sveglie, bilance, asciugacapelli, rasoi, tablet, calcolatrici, piccole radio, giocattoli elettrici, telefoni, videocamere, elettronica di intrattenimento e utensili si possono conferire nei cassonetti per rifiuti elettronici stradali.

Punti di raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche:

  1. Pirano
    1. isola ecologica a Fornace
    1. Croce Bianca, di fronte all’indirizzo Strada di Croce Bianca 54
  2. Portorose
    1. parcheggio Kaštel
  3. Lucia
    1. isola ecologica in Via Vojko
    1. isola ecologica presso il palazzetto dello sport
    1. isola ecologica del centro commerciale e d’affari TPC Lucia
  4. Strugnano
    1. isola ecologica presso la trattoria Sosič
  5. Sicciole
    1. isola ecologica nel centro di Sicciole
  6. Sezza
    1. isola ecologica Lera (all’indirizzo Parezzago 178)
  7. Sveti Peter
    1. isola ecologica presso la Comunità locale
  8. Padna

Zemljevid: https://okoljepiran.si/wp-content/uploads/2015/02/Priloga-2-LIST-1-PIRAN-PORTOROZ.pdf

Rifiuti tessili

Nel Comune di Pirano i rifiuti tessili sono raccolti in appositi cassonetti stradali nei quali è consentito depositare:

  • Indumenti, anche danneggiati o inutilizzabili
  • Calzature, comprese calze e scarpe
  • Biancheria da letto, asciugamani, strofinacci da cucina, tovaglie
  • Altri prodotti tessili (ad es. peluche, coperte, tappeti)

Per una rimozione più semplice e per proteggerli dall’umidità, imballare i tessili in sacchetti di plastica, il cui peso non deve superare i 20 kg.

Punti di raccolta tessili usati:

  1. Pirano
    1. di fronte alla stazione centrale degli autobus in Via Dante
    1. parcheggio presso le mura
    1. isola ecologica nella Strada Vittime di Arbe
    1. isola ecologica a Croce Bianca
  2. Portorose
    1. parcheggio sopra la stazione degli autobus
    1. Bernardino-Fisine stazione di servizio MOL Portorose
  3. S. Lucia
    1. rotatoria Marina Portorose, di fronte al Poliambulatorio, 2 cassonetti
    1. presso la stazione elettrica di trasformazione in Via Ombrata
    1. Via Ombrata tra i blocchi residenziali (a destra del sottopassaggio)
    1. tra i blocchi residenziali in Via Lungomare
    1. Via delle Scuole 6, isola ecologica tra i blocchi residenziali
    1. isola ecologica all’indirizzo Via Vojko 12
  4. Sicciole
    1. isola ecologica nel centro di Sicciole
  5. Dragogna
    1. presso il mulino
  6. Sv.Peter
    1. isola ecologica presso la sala della Casa di cultura
  7. Strugnano
    1. isola ecologica presso la trattoria Sosič
  8. Centro di raccolta Dragogna

Olio alimentare e grassi

Nel Comune di Pirano la raccolta degli oli alimentari esausti è regolamentata in modo tale da consentire ai residenti di depositare questi rifiuti speciali in modo semplice ed ecologico.

Quali oli sono adatti per essere conferiti nei contenitori per la raccolta stradale?

  • Oli vegetali: olio di oliva, olio di girasole, olio di colza e oli di altri semi
  • Grassi vegetali e animali, residui di frittura e cottura: burro, margarina, strutto

Quali oli non rientrano nei contenitori di raccolta?

  • Oli motore e altri oli lubrificanti

Come depositare correttamente?

  1. Filtrare l’olio freddo e versarlo senza sedimenti in un recipiente pulito di plastica, metallo o vetro.
  2. Dopo aver riempito il recipiente, portarlo al punto di raccolta degli oli alimentari.
  3. Versare l’olio nel contenitore e smaltire il recipiente nel cassonetto per imballaggi.
  4. Non versare l’olio alimentare esausto e i residui di grasso nello scarico!

Punti di raccolta per oli esausti:

  1. Pirano
    1. Via Salvore 13 (locale commerciale per la distribuzione dei sacchetti)
    1. isola ecologica a Fornace
    1. isola ecologica a Croce Bianca
  2. Portorose
    1. isola ecologica presso il parcheggio Kaštel
  3. Lucia
    1. Via Vojko
    1. isola ecologica presso il campo da gioco sotto il palazzetto dello sport
  4. Sicciole
    1. Košta
  5. Strugnano
    1. isola ecologica presso la trattoria Sosič
  6. Sveti Peter
  7. Centro di raccolta Dragogna

Se notate che il contenitore degli oli esausti è pieno, potete comunicarlo al numero 031/672-713 o all’indirizzo di posta elettronica info@okoljepiran.si

Rifiuti pericolosi

Tra i rifiuti pericolosi rientrano:

  • batterie e accumulatori esausti
  • pitture, vernici, diluenti, solventi, candeggianti, rivestimenti e altri prodotti chimici
  • oli esausti e grassi (alimentari, motore, idraulici, lubrificanti…)
  • fitofarmaci (pesticidi, veleni, biocidi…)
  • detersivi e cosmetici contenenti sostanze pericolose
  • medicinali
  • termometri a mercurio
  • lampade al neon e alogene
  • tutto ciò che è contrassegnato dai simboli delle sostanze pericolose e il loro imballaggio

Come depositarli correttamente?

  • I rifiuti pericolosi si accettano presso il Centro di raccolta Dragogna ogni primo sabato del mese dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
  • I rifiuti pericolosi possono essere conferiti gratuitamente anche durante le campagne di raccolta dei rifiuti pericolosi, che vengono organizzate due volte l’anno, vale a dire in primavera e in autunno. Un veicolo speciale dotato di stazione di raccolta mobile raccoglie questa tipologia di rifiuti secondo un programma prestabilito nel luogo concordato.

Rifiuti speciali

  • Rifiuti edili: Presso il Centro di raccolta a Isola si trova l’unico centro nell’Istria slovena con l’idonea autorizzazione ambientale per l’accettazione dei rifiuti edili. Gli utenti possono consegnare a pagamento calcestruzzo, cemento armato, mattoni, piastrelle, ceramica, tegole per coperture, conglomerati cementizi, terra di scavo, pietrisco e rifiuti edili non trattati. Nel CGPO (centro di trasformazione dei rifiuti edili) è anche possibile acquistare a buon prezzo generatori di corrente con la relazione di idoneità per l’uso indicato.        
  • Pneumatici per autoveicoli usati: gli utenti possono portare i pneumatici usati al Centro di raccolta Dragogna, dove li ritireremo gratuitamente e ci occuperemo della loro ulteriore lavorazione o riciclaggio.
  • Rifiuti di amiantoTop of FormBottom of Form: I cittadini possono conferire i rifiuti di amianto al Centro di raccolta Dragogna a pagamento. Prima della consegna è necessario compilare la domanda per il ritiro gratuito dei rifiuti di amianto, disponibile sul sito web e presso la reception della Okolje Pirano, e inviarla all’azienda municipalizzata tramite posta ordinaria o posta elettronica al minimo tre giorni lavorativi prima della consegna prevista.

Al momento della consegna è fondamentale garantire un’adeguata protezione dei rifiuti. Quest’ultimi devono essere impilati su un pallet di legno e completamente avvolti con film estensibile di plastica, mentre quantità minori o frantumate devono essere imballate in sacchi più spessi e sigillati. Per i cittadini che ne sono sprovvisti, la Okolje Pirano mette a disposizione sacchi da 240 litri, che potranno essere ritirati previo accordo presso il Centro di Raccolta Dragogna.

Agli utenti sarà addebitata la tariffa corrente al momento del ritiro.

Domande frequenti

Come posso aderire al sistema di raccolta dei rifiuti urbani?

È possibile farlo utilizzando il "Modulo per l'adesione al sistema di raccolta dei rifiuti". Se non avete la connessione internet, potete chiamare la nostra referente per il servizio clienti ai numeri di telefono 05 617 50 16 oppure 05 617 50 56 e vi invieremo il modulo tramite posta ordinaria. L'utente, quando inserito nel sistema di raccolta dei rifiuti, è tenuto ad acquistare un cassonetto per i rifiuti urbani misti che l’Azienda Okolje all'occorrenza ovv. in caso di danneggiamento provvederà a sostituire gratuitamente.

Come posso segnalare la modifica dei dati personali (proprietario dell’abitazione, indirizzo di recapito della fattura, numero dei componenti del nucleo familiare)?

Il modo più rapido e semplice per segnalare le modifiche è tramite posta elettronica al seguente indirizzo: spremembe@okoljepiran.si o alla referente per il servizio clienti al numero di telefono 05 617 50 16. Gli utenti stessi sono tenuti a segnalare tutte le modifiche e incongruenze che influiscono sullo svolgimento e sul calcolo delle prestazioni del servizio pubblico e i nuovi dati saranno presi in considerazione nel mese successivo. Siete pregati di segnalare tempestivamente le nuove circostanze appena subentrate.

Dove posso trovare l’orario di raccolta dei rifiuti?

È possibile consultare l'orario di raccolta dei rifiuti sul nostro sito web.

Come posso ottenere o modificare il numero di cassonetti per il proprio immobile?

Se si desidera modificare il volume del proprio cassonetto, ordinare un cassonetto nuovo o uno aggiuntivo oppure sostituire il cassonetto danneggiato, potete contattarci come segue:

N. di telefono: 05 617 50 56
E-mail:snaga@okoljepiran.si

Alla consegna della richiesta fornire le seguenti informazioni:

Tipo di modifica (modifica del volume, ordine di un cassonetto nuovo o aggiuntivo, sostituzione di un cassonetto danneggiato)

Tipo di cassonetto (rifiuti urbani misti, rifiuti biodegradabili...)

Volume desiderato (in litri)m posredujete tudi vaš naslov inkontaktne podatke.

Per un'elaborazione più rapida, siete pregati di fornirci anche il vostro indirizzo e le informazioni di contatto.

Come viene calcolato il costo della gestione dei rifiuti negli edifici vuoti?

Il mancato utilizzo temporaneo del fabbricato non esonera il contribuente dal pagamento del servizio (tassa smaltimento rifiuti).

Dove possono smaltire i rifiuti, i turisti o i residenti temporanei a Pirano?

Nel centro storico di Pirano lo smaltimento dei rifiuti è consentito secondo il seguente calendario:

  • Rifiuti urbani misti, imballaggi, carta e cartone si smaltiscono negli appositi sacchi davanti alla porta dell’alloggio:
  • Periodo estivo (1. 5. – 30. 9.): tra le 22:00 e le 7:00
  • Periodo invernale (1. 10. – 30. 4.): tra le 21.00 e le 7:00

Rifiuti biodegradabili (di cucina) si devono smaltire nel contenitore marrone o nel sacchetto biodegradabile ben chiuso:

  • Periodo estivo: tra le 18.00 e le 20:00
  • Periodo invernale: tra le 18.00 e le 20:00la domenica lo smaltimento non è consentito.

Se non vi è possibile rispettare gli orari stabiliti, è possibile conferire i rifiuti in qualsiasi momento presso 11 punti mobili, dove sono posizionati carrelli con chiare istruzioni per una corretta differenziazione. Nei carrelli è possibile conferire rifiuti urbani misti e frazioni separate (imballaggi, carta, vetro, rifiuti biodegradabili).         

Gli affittacamere pagano una differente tassa per lo smaltimento dei rifiuti?

Gli affittacamere pagano un supplemento per lo smaltimento dei rifiuti, calcolato in base alla tassa di soggiorno dichiarata al Comune. Alla fine dell'anno ricevono la fattura per il periodo da gennaio a dicembre.

Quando e come possiamo conferire i rifiuti ingombranti?

La raccolta dei rifiuti ingombranti avviene ogni venerdì (tranne che durante la stagione estiva), presso vari punti di raccolta nel Comune di Pirano. Il calendario delle campagne è pubblicato sul collegamento Rifiuti ingombranti | OKOLJE Pirano

I residenti del centro storico di Pirano che rientrano nel sistema di raccolta dei rifiuti ordinario possono ordinare due volte l'anno il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti. Per ordinare il ritiro, è necessario compilare il modulo "Richiesta di ritiro rifiuti ingombranti nel centro storico di Pirano" e inviarlo all'indirizzo e-mail snaga@okoljepiran.si almeno 7 giorni prima della data di ritiro desiderata. La quantità massima di rifiuti ritirata gratuitamente è di 5 m³.              

I rifiuti ingombranti si possono conferire gratuitamente anche presso il Centro di raccolta di Dragogna dal lunedì al venerdì dalle 6:00 alle 17:00 e il sabato dalle 7:00 alle 12:00.

Come posso richiedere il pagamento tramite fattura elettronica?

Invece della fattura cartacea, potete richiedere la fattura elettronica, che riceverete al vostro indirizzo e-mail o nella casella della vostra banca online (in formato XML e PDF).

È possibile richiedere l'emissione della fattura elettronica utilizzando il modulo elettronico "Domanda di emissione fattura in formato elettronico", pubblicato sul sito web www.okoljepiran.si nella rubrica Domande e moduli. Se avete bisogno di aiuto, potete scrivere o chiamare la nostra referente del servizio clienti (numero di telefono: 05 617 50 16, indirizzo e-mail: spremembe@okoljepiran.si), che sarà felice di aiutarvi.

La fattura elettronica che ricevete al vostro indirizzo elettronico (e-mail) offre numerosi vantaggi.

  1. Veloce: la fattura elettronica nella vostra casella di posta elettronica si riceve prima di quella cartacea.
  2. Trasparente: maggiore trasparenza e controllo sulle fatture ricevute.
  3. Semplice: si risparmia tempo e si riducono i costi ottimizzando il processo di monitoraggio delle fatture elettroniche e di predisposizione dei pagamenti.
  4. Rispetto dell’ambiente: con le fatture elettroniche si riduce il consumo di carta.

Come posso richiedere il pagamento tramite addebito diretto?

Con l’Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l., è possibile richiedere il pagamento tramite addebito diretto in due modi:

  • Di persona presso la sede dell’Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l. all’indirizzo Arse 1b a Pirano, durante l'orario d'ufficio, ovvero lunedì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e mercoledì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:00. Portare con sé un documento d'identità valido, la carta bancaria del conto su cui è effettuato l'addebito diretto e le fatture (bollettini di pagamento) per le quali desiderate fornire il consenso all'addebito diretto.
  • Per posta ordinaria o posta elettronica. Gli utenti devono inviare il modulo "Soglasje za direktno obremenitev SEPA" correttamente compilato e firmato insieme a una fotocopia della carta bancaria all'indirizzo Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l., Arse 1b, 6330 Pirano. È inoltre possibile inviare la scansione del modulo compilato e firmato ovvero il modulo compilato e firmato elettronicamente, con la scansione della carta di credito tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail spremembe@okoljepiran.si .