OMAGGIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEGLI ANIMALI
L’Azienda pubblica Okolje Pirano ha celebrato la Giornata mondiale degli animali di quest’anno installando cinque nuovi alberghi per insetti, che offriranno un rifugio sicuro ad api solitarie, bombi, coccinelle e altri insetti utili. Gli alberghi per insetti si trovano a Fiesso, sulla punta di Sezza, presso il Centro di abilitazione Elvira Vatovec a Strugnano, presso il Centro di raccolta di Dragogna e nel giardino didattico della Scuola elementare di Sicciole, dove oggi è avvenuta l’inaugurazione ufficiale.
Gli habitat degli insetti si stanno riducendo costantemente a causa dell’interferenza umana con la natura, quindi questi rifugi sono importanti per la loro sopravvivenza. Gli alberghi offrono loro un luogo sicuro, dove nidificare, andare in letargo e riprodursi. Ogni nicchia è progettata per una specie specifica: le api solitarie preferiscono occupare buchi tubolari nel legno, le farfalle riposano in strette fessure tra i ramoscelli e coccinelle e crisope si nascondono in morbidi giacigli di muschio o paglia. I piccoli ospiti “pagano” il loro soggiorno con un lavoro socialmente utile: impollinano i fiori, eliminano molti parassiti e assicurano che la natura rimanga sana e piena di vita.

“Da molti anni, alla Okolje Pirano ci impegniamo a rendere il nostro ambiente rispettoso sia delle persone che della natura. Dal 2021 abbiamo piantato 178 nuovi alberi nel Comune, molti dei quali melliferi. Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo avanti e abbiamo creato un habitat anche per gli impollinatori selvatici”, ha affermato Sandra Martinčič Loboda della Okolje Pirano all’inaugurazione.
La realizzazione dell’idea è stata supportata dalla donazione di alberghi per insetti da parte dell’azienda Bauhaus, che partecipa attivamente a diversi progetti di conservazione della natura nell’ambito dei suoi programmi di sostenibilità. “Crediamo che questa iniziativa aumenterà la consapevolezza dell’importanza degli insetti e incoraggerà il rispetto per la natura. La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono parte integrante della nostra identità, ed è per questo che consideriamo questi progetti un investimento per il futuro”, ha sottolineato il direttore della Bauhaus Slovenia, Samo Kupljen.
L’inaugurazione a Sicciole è stata allietata dagli alunni della scuola con recite e canti, mentre l’apicoltore Ivan Atelšek ha spiegato al pubblico chi sono gli abitanti usuali degli alberghi per insetti e la differenza tra le api domestiche e le loro parenti selvatiche. L’evento è terminato con una degustazione di prelibatezze al miele preparate dalle cuoche della scuola.
